
Si parla sempre più di packaging di lusso poiché, in tantissimi settori merceologici nell’ottica di una grande concorrenza, è cresciuta l’esigenza di creare confezione di alto valore per aumentare la percezione di pregio del prodotto contenuto da parte del consumatore finale.
Tanti in tal senso sono i settori coinvolti a iniziare certamente dall’ambito della moda e accessori, degli orologi e dei gioielli, dell’industria dolciaria e farmaceutica, della cosmetica e dei profumi, ma ogni articolo di pregio in qualsiasi ambito merceologico può essere valorizzato al massimo da una confezione raffinata e ricercata.
Questa tendenza persiste anche oggi e si stima che proseguirà ulteriormente negli anni successivi, per cui si può affermare che il packaging di lusso sia sempre più importante per stimolare i sensi del cliente grazie a rilievi e incisioni realizzati su di esso, senza doversi affidare solo alla percezione visiva.
Si fa dunque ricorso a colori ancora più vividi, accostamenti audaci e disegni che siano in grado di catturare l’attenzione dell’osservatore dietro allo schermo.
Altro fattore da considerare, riguarda l’ecosostenibilità con i packaging 100% riciclabili in carta certificata FSC. Uno dei primi fattori destinati a diventare chiave nell’ambito dei packaging di lusso è quello della personalizzazione. Un packaging personalizzato, infatti, è particolarmente allettante per il cliente, in quanto avere un pezzo unico fabbricato in base alle proprie esigenze risulta parecchio gratificante: l’acquirente può sentirsi unico e speciale ancora prima di aprire il pacchetto.
Un altro elemento fondamentale è la riduzione dei materiali impiegati, ma senza rinunciare a design innovativi e accattivanti che si adattano ai gusti degli acquirenti dei beni di lusso, che provengono specialmente da Russia ed Emirati Arabi. I design dei packaging dovranno dunque adattarsi principalmente ai loro gusti. Un altro fattore importante è la riduzione al minimo possibile dei rifiuti prodotti dai packaging di lusso. Si evita dunque l’utilizzo di involucri di plastica non necessari e ci si orienta sull’uso di una sola tipologia di materiale che sia ecosostenibile dalla produzione allo smaltimento.
Un’altra novità destinata a comparire nel futuro del packaging di lusso è la tendenza al refill, ovvero di fornire prodotti che facciano da ricarica agli originali. In questo modo non si risparmia solo sull’energia della produzione, ma anche sul numero di materiali, promuovendo il riciclo e l’ecosostenibilità che tanto si hanno a cuore.